A Box Salute approfondiremo un tema di fondamentale importanza nella ricerca oncologica: la cellula staminale cancerosa, con il professor Maurizio Pianezza, pioniere nello studio di questa tematica ed Expert Opinion della European Medical Association. Il professor Pianezza ha dedicato la sua carriera allo studio dei meccanismi di persistenza e resistenza del cancro, cercando nuove strategie terapeutiche mirate.
Nelle scorse puntate con il professor abbiamo spiegato che Cos’è la cellula staminale cancerosa.
Le cellule staminali cancerose (CSC) sono una sottopopolazione di cellule tumorali con caratteristiche uniche:
•Capacità di auto-rinnovamento, che consente loro di perpetuare il tumore.
•Differenziazione in altre cellule tumorali, alimentando la crescita della massa tumorale.
•Resistenza a chemio e radioterapia, responsabile delle recidive e della progressione della malattia.
Queste cellule rappresentano il vero “motore” del cancro e sono la principale causa delle metastasi e delle recidive, rendendo inefficaci molti trattamenti convenzionali.
Le nuove terapie mirate
La ricerca sulle CSC ha aperto la strada a nuove strategie terapeutiche, che mirano a:
•Bloccare i segnali di proliferazione per arrestarne la crescita.
•Stimolare il sistema immunitario affinché le riconosca e le elimini.
•Sviluppare farmaci mirati che colpiscano selettivamente le CSC senza danneggiare le cellule sane.
Il peso del cancro oggi
Secondo le statistiche più recenti:
•In Italia, nel 2024, si stimano 390.100 nuove diagnosi di tumore (214.500 uomini e 175.600 donne).
•Il tumore più diagnosticato è quello della mammella (53.686 casi), seguito da colon-retto (48.706) e polmone (44.831).
•Ogni anno circa 180.000 persone muoiono a causa di una neoplasia, con il cancro al polmone al primo posto tra le cause di morte oncologica.
Per informazioni: